|

Passo Lavazè
Tranquilla località di villeggiatura estiva ed invernale situata presso il valico che mette in comunicazione la Val di Fiemme con la Val d'Ega e la Vallarsa. Circondata dalle alte vette dolomitiche , offre suggestivi scorci panoramici sul Latemar e sul Catinaccio, e varie possibilità di passeggiate ed escursioni alpinistiche. Gli impianti di risalita del comprensorio sciistico della zona raggiungono la quota massima di 2242 metri. Da questa altitudine si snodano le piste da discesa, di media lunghezza e dislivello. Le più impegnative sono la "Pala Santa I" e "Pala Santa II", le più accessibili la "Malga Varena e "Malga Daiano". Ben altre possibilità offre lo sci di fondo con piste di varia difficoltà che si estendono per un totale di 50 Km. Tra queste segnaliamo la "Capanna Nuova", la "Malga Lavinia", la "Schimieder", lunghe rispettivamente 5, 6 e 12 Km. Le tre più difficili sono la "Malga Ora", la "Malga Costa" e il tracciato di collegamento con il passo Oclini. Mete classiche degli sciatori alpinistici: il Corno Nero, il passo Oclini e il Latemar, a quota 275.

|
|
|
|

Lago di Carezza
Antico borgo medioevale dell'alta val di Fassa, è situato alla confluenza del torrente Avisio e del rio Antermont, al crocevia di importanti strade che risalgono verso i passi dolomitici. Oggi è una tra le più quotate località di villeggiatura estiva e invernale del Trentino. Immersa in un suggestivo paesaggio alpestre, su cui domina la Marmolada, offre nella stagione estiva varie possibilità di escursioni lungo sentieri panoramici o di vere e proprie scalate alpinistiche sui cosiddetti "Monti Pallidi". D'inverno le possibilità offerte agli sciatori sono molteplici. Ricordiamo a tal proposito che Canazei è uno dei domini del "Dolomiti Super-ski, che unisce 12 comprensori sui quali si può sciare con un unico skipass. Per coloro che non si vogliono allontanare troppo sono a disposizione tre poli sciistici sovrastanti Canazei: Belvedere, passo Sella,

Sella al
tramonto
Alba-Ciampac. Buone opportunità anche per gli appassionati del fondo che possono percorrere il tracciato "Fassa" ed altri itinerari di varia difficoltà sparsi nel fondo valle. Agli sciatori alpinisti segnaliamo la salita della vedretta Vernel, la traversata alla forcella Marmolada e alla val di Contrini. Sul ghiacciaio della Marmolada è inoltre praticabile lo sci estivo.Il dopo sci è ricco di divertimenti sia diurni che serali: la pista da pattinaggio, il moderno stadio del ghiaccio, l'hockey, le gite sulle slitte trainate da cavalli, la piscina coperta, lo squash, il bowling, la sauna, oltre ai vari ristoranti, bar, pubs, negozi, video-clubs e discoteche.
Da vedere il lago di Carezza, ubicato ai piedi della parete del Latemar e circondato dal bosco di abeti secolari.
|
|
|
|
Cittadina situata all'estremità settentrionale del lago di Garda, tra le pendici del monte Rocchetta e del Brione, in provincia di Trento. Frequentata località di soggiorno, elegante stazione climatica e attivo centro commerciale.
Da vedere: la Rocca, di impianto romanico ma ingrandita e modificata nei secoli seguenti. Quadrilatera e turrita, è circondata dalle acque del lago e collegata alla terra ferma da un ponte levatoio. Nell'Ottocento fu trasformata in caserma dagli Austriaci. Al suo interno è allestito il Museo Civico e la Biblioteca.

Riva il Porticciolo
Il centro del borgo medievale è costituito da Piazza III Novembre, parzialmente cinta da portici trecenteschi. Su un lato si erge la duecentesca Torre Apponale di fronte alla quale sono il trecentesco Palazzo Pretorio e il Palazzo Municipale, costruito nel XV secolo. Interessante anche l'Inviolata, un'elegante chiesa del primo barocco costruita nel 1603 da un ignoto architetto portoghese.
|
|
|